Nel Paleolitico ci furono dei profondi cambiamenti del clima: a periodi in cui il 
clima era più mite, si alternarono periodi, detti glaciazioni,
 in cui la temperatura 
si abbassò notevolmente e i ghiacci ricoprirono 
molte aree dell'Europa e 
dell'Asia. 
In queste zone fredde si estendevano
 vaste praterie, spesso ricoperte di neve e 
foreste di pini e abeti 
dove, oltre a renne e cavalli, vivevano animali ricoperti da 
pellicce 
come bisonti, orsi, mammut e rinoceronti.
 
 
Durante l'ultima glaciazione, circa 250 000 anni fa, nel Nord Europa si 
sviluppò 
una specie dalle caratteristiche molto simili all'uomo moderno:
 l'uomo di 
Neanderthal.
Il suo nome deriva
 da quello di una piccola valle in Germania (thal, in tedesco) in 
cui 
scorre il fiume Neander, dove furono ritrovati i suoi resti fossili.
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento