Il bùcchero è un tipo di ceramica nera e
      lucida, di frequente sottile e leggerissima, prodotta
      dagli etruschi per realizzare vasi. La caratteristica più
      evidente di questa tipologia di ceramica è la colorazione completamente
      nera che veniva ottenuta mediante una cottura particolare. 
Questo tipo di ceramica molto particolare, era nera e lucida di fuori e nera anche dentro. Di solito le ceramiche che appaiono così, al loro interno sono arancioni o marroncine chiare, perché quella nera è solo una vernice brillante applicata sulla superficie; gli antichi usavano questa tecnica per produrre dei vasi che assomigliassero a quelli di metallo che erano molto più costosi e che non tutti si potevano permettere.
    Gli Etruschi però avevano escogitato un metodo di cottura dei vasi che,
      in particolari condizioni, faceva diventare nero anche l’impasto della
      ceramica e aumentava l’impressione di un oggetto metallico, bello
      lucido.
    Con questo materiale producevano vasi talmente belli per il banchetto che
      piano piano vennero sempre più richiesti: siamo alla fine del VII secolo
      a.C., quindi oltre 2.500 anni fa: le navi etrusche solcano il mare cariche
      di bellissimi vasi in bucchero che arrivano sulle tavole di ricchi signori
      per tutto il Mediterraneo… è per questo che oggi noi archeologi troviamo
      questi vasi anche molto lontano dall’Etruria.

 
Nessun commento:
Posta un commento