WHAT TIME IS IT?
Per
rispondere a questa domanda ed indicare le ore si usano i numeri cardinali da 1
a 12. 
Gli inglesi
per indicare le ore pomeridiane non usano i numeri a 13 a 24, ma 
utilizzano sempre
i numeri da 1 a 12, mettendo alla fine della frase p.m., cioè Post 
meridiem un'espressione latina 
che significa  "dopo mezzogiorno"
Si mette PM
dopo MEZZOGIORNO,  mentre dopo MEZZANOTTE si mette AM cioè
 
Ante
meridiem ... prima di mezzogiorno. 
Quando l’ora
è esatta si usa l’espressione o’clock, in italiano potremmo tradurlo con
“precisa”
Ad esempio,
“It’s eight o’clock” 
… “Sono le 8 precise”
Quando l’ora
non è esatta, si pronunciano prima i minuti e poi le ore.
Quando la lancetta
dei minuti si trova nella parte destra del quadrante dell’orologio 
dalle 10:01
alle 10:30, si usa la preposizione 
PAST (DOPO)
Sono le 10:20  -------  It’s twenty past ten”    
cioè  20 minuti DOPO le 10
Quando è nella parte sinistra (cioè
dalle 10:31 alle 10:59) si usa la preposizione 
TO (A... + l'ora successiva)
Sono le
10:40 ------ It’s twenty to eleven    …. cioè mancano 20
minuti ALLE 11
Studiamo
alcune espressioni comunemente usate:
half an hour =
mezz’ora
a quarter of
an hour = un quarto d’ora
an hour and
a half = un’ora e mezza
to be on
time = essere puntuale
to be in
time = essere in tempo
to be early =
essere in anticipo
to be late =
essere in ritardo
 
Nessun commento:
Posta un commento